Archivio mensile:febbraio 2014

PUCCI OSVALDA

Thunder - 2002olio e lacca su tela tec. colore spanto  70 x 80 riferimento alle torri gemelle.jpg

Thunder – 2002 olio e lacca su tela tec. colore spanto 70 x 80                          riferimento alle torri gemelle

Nata a Siena, ma vive ad Arezzo. Si è dedicata fin da  giovanissima allo studio della pittura  e vi dedica un’intera esistenza; inizialmente sotto la guida  del  caposcuola della scultopittura Teobaldo da Vinci , e, dopo aver sperimentato diverse tecniche  pittoriche ha preferito quella dell’olio a colore spanto”  una tecnica antica, da lei rielaborata e corretta. La ricerca s’incentra in espressioni simboliche e su soggetti astratti  di matrice naturalistica : un mondo riveduto in un contesto metafisico.

Scrivono di Lei…

GIORNALI

  • “La Libertà” di Piacenza
  • La Nazione
  • Il sole 24 Ore,
  • Il Corriere dell’Arte
  • Italia  Noi – Firenze  -  Roma
  • La Stampa
  • Il Corriere della Sera
  • Il Tirreno
  • La Gazzetta di Reggio
  • Panorama

RIVISTE SPECIALIZZATE

  • Mensile  – ART E  DOSSIER (Gruppo Giunti Editoriale)
  • Mensile d’Arte -  Art  Leader
  • Mensile “ Ambiente 2000 ”
  • Mensile -  Quadri e Sculture
  • Mensile d’Arte  Mondadori
  • Mensile  d’ Arte Praxis
  • Mensile “ FORUM  Artis ”
  • “ART  DIARY “  ITALIA
  • I Quaderni dell’Arte
  • Artenova 1997

ANNUARI 

  • Annuario Comanducci
  • Annuario EIAC
  • Annuario COMED
  • Annuario “Il Quadrato”
  • Annuario D’Arte Moderna – ACCA
  • Annuario d’Arte “Avanguardie Artistiche”

 CRITICI D’ARTE

C. Bertani, Concarotti, Umberto Eco, L. Boarini, G. Sillato, P. Sidoli, F. Gualdoni, P. La Roche, P. Levi, E. Bandini, B. Cosignani, G Marchetti, U. Petrone, E. Minerva, G. Falossi, T. Da Vinci, D. Conenna, G. M. Prati, I. Pellegrinelli, P. Amen, S. Russo

CATALOGHI

  • Catalogo Arte Moderna Mondadori n.48
  • Catalogo Virgilio -  dell’Arte Italiana Contemporanea
  • Catalogo “ ARTISTI  E OPERE“ ( Emilia Romagna, Toscana, Marche)Ed. G. Mondadori
  • Catalogo “ I  Protagonisti “( Ed. L’altro modo di volare )
  • Catalogo – Artisti Contemporanei “ Profili  &  Quotazioni
  • Catalogo
  • Catalogo “ Lancia d’Oro 1999 ” (Biblioteca Comunale di Arezzo )
  • Catalogo “ A cavallo del secolo ”Rassegna Internazionale – Premio Ambiente Italia 1999 – Ed. TEAM;
  • Catalogo Regionale – d’Arte Moderna e Contemporanea della Toscana – RM Edizioni ART LEADER
  • Catalogo “Arte e Scienza per la Vita “  Ed. Eventi & Progetti
  • Catalogo Internazionale dell’Arte Contemporanea “Guida all’Arte 98’- 99’- Archivio Storico Internazionale Forum Artis Museum di Montese
  • Catalogo ARTNOW 2008
  • Catalogo delle Aste di Arte Moderna-Ars Value
  • Enciclopedia Artisti Contemporanei “D’Arte” 2009 Opere E Quotazioni
  •  www.op-arte.it
  • www.darteweb.it

 

 

 

 

 

QUINTINI ROSELLA

foresta, magica montagna  21 X 30 Realizzata con carta fatta personalmente a mano a due colori, in forma irregolare-espressiva e l’ausilio del filo, è stata poi incollata su cartoncino preventivamente dipinto con colori acrilici. Opera eseguita e donata per la “Giornata Internazionale della Montagna delle Nazioni Unite 2011” Forest Magic Mountain – Ass. Culturale. Il Bosco dei Poeti Online Catalogue

Foresta, magica montagna 21 X 30
Realizzata con carta fatta personalmente a mano a due colori, in forma irregolare-espressiva e l’ausilio del filo, è stata poi incollata su cartoncino preventivamente dipinto con colori acrilici. Opera eseguita e donata per la “Giornata Internazionale della Montagna delle Nazioni Unite 2011” – Forest Magic Mountain – Ass. Culturale. Il Bosco dei Poeti Online Catalogue

Rosella Quintini, nata in Ancona il 16 marzo 1940, vive a Civitanova Marche.

Docente di Educazione Artistica nelle Scuole Medie Statali e pittrice, dal 1959 ad oggi, ha esposto le sue opere in importanti mostre personali e collettive in Italia e all’estero, ricevendo consensi critici e importanti riconoscimenti (Biennale Venezia – cat. “Lo stato dell’arte”).

Nell’ultimo decennio la sua ricerca si è indirizzata sulla “carta” fatta a mano, realizzata con sperimentazioni artigianali per creare uno spazio emozionale per il suo racconto pittorico, ora arricchito dall’intervento della scrittura con filo.

Curatrice artistica presso la Galleria Comunale “V. Foresi” e della sezione “Libro d’Artista” a Cartacanta dal 2004 al 2008, ha recentemente creato “Gala” (Gruppo Attivo Libro d’Artista), con il quale è presente nelle Esposizioni Internazionali.

 

 

 

 

 

 

 

 

RAZA CLAUDIA

Marosi - 2009  tecnica mista 50 x 40

Marosi – 2009                             tecnica mista  50 x 40

Nata a  Cividale del Friuli si è avvicinata alla pittura seguendo i corsi di Vitiello e Tomadini e successivamente, trasferitasi a Trieste, frequentando la Scuola Libera di Figura del Civico Museo Revoltella (Nino Perizi) e la Scuola Libera dell’Acquaforte di Carlo Sbisà.

Ha approfondito in seguito le tecniche dell’incisione frequentando a Venezia la Scuola Internazionale di Grafica, per poi partecipare alla fondazione della stamperia “Tintoretto”. Claudia Raza è attiva anche come insegnante di grafica e di pittura, ha illustrato libri e collaborato alla scenografia con opere dia proiettate del dramma sacro “La visione di Hidegarda”. Affianca al raffinato gesto pittorico il linguaggio della poesia.  Claudia Raza con eleganza spirituale comunica la dimensione del bello dell’umana esistenza.

 

Il postmodernismo ha creato una società “liquida”, dove il mondo si è trasformato in reality, assegnando più valore a quello che si dice rispetto a quello che si è a  quello che si fa.

Ma gli artisti possiedono da sempre quella caratteristica innata di percepire in anticipo le mutazioni in atto nel contesto epocale in cui operano, e oggi ci segnalano che di fronte all’accesso di finzione imperante è giunto il momento di rivendicare il valore della realtà rispetto all’illusione. Lo afferma anche Claudia Raza … lo fa presentando una serie di acrilici su tela che rivelano la precisa volontà di fissare un sentimento, un amore o un ricordo, stimolando pensieri e suscitando sottili inquietudini, sempre attingendo alla sua plurima personalità artistica di pittore, incisore e poeta.

I riferimenti culturali rimandano alle avanguardie del primo novecento, mentre l’ispirazione è di tipo naturalistica e legata al Carso e alle foci del Timavo.

Dalle avanguardie, la Raza ha raccolto quella caratteristica di guardare all’indefinito e all’indefinibile senza ripudiare la realtà; dalla natura del Carso e del Timavo, l’artista coglie i contrasti imprevedibili di un universo aspro e dolce, che diventa metafora esistenziale e specchio di provocazione e di confronto.

Ecco che allora sintetizza nelle sue opere, attraverso i suoi mezzi (linea-luce-forma-colore), una sua realtà, lontana dalla semplificistica imitazione del reale, che declina un nuovo livello di verosomiglianza, coniugando natura artificio e cultura.

Così, attraverso la lente artistica, scopriamo nelle opere della Raza quella poetica che racconta la forza della natura e il mistero del suo continuo rigenerarsi.

Intuiamo anche il suo dialogo con la realtà carsica, intesa come un territorio dell’anima, che si sviluppa negli intrecci,nei graffiti di linee filiformi che si annodano e si sciolgono, formando grovigli o fitti reticolati.

Trame di gabbie fantastiche simili a matasse di fili arborei che si piegano come fili d’erba a un soffio di vento, quasi a simboleggiare e ricordare la fragilità dell’uomo contemporaneo.

Sono opere che rivelano l’interiorità complessa dell’artista e dalle quali emana quella sensazione di “silenzio” che fa rievocare suoni, soffi di vento, ritmi, visioni e memorie che nascono dall’osservazione e dall’amore per la vita e per l’ambiente.

Con quella eleganza spirituale che diventa dinamica del pensiero, comunicazione del sentimento, ricerca del bello, dimensione dell’umana esistenza.                       Franco Rosso